Perché il Pilates da solo non ti farà ottenere il fisico che desideri

9 Gen 2025 | Salute e Benessere

Perché il Pilates da solo non ti farà ottenere il fisico che desideri

Il Pilates è spesso lodato per i suoi numerosi benefici: aiuta a migliorare la postura, aumenta la flessibilità, rinforza il core e promuove un senso di benessere generale. È una disciplina che si concentra sul controllo, la respirazione e la precisione nei movimenti, rendendola ideale per chi desidera migliorare la consapevolezza del proprio corpo e affrontare dolori o squilibri muscolari. Tuttavia, se il tuo obiettivo è perdere peso e ottenere un corpo tonico e muscoloso, il Pilates, da solo, potrebbe non bastare.

I benefici del Pilates

Il Pilates lavora principalmente su gruppi muscolari profondi, migliorando la stabilità e rafforzando la muscolatura del core. Inoltre, aiuta a rilassare la mente, a ridurre lo stress e a prevenire gli infortuni grazie a movimenti fluidi e controllati. È particolarmente indicato per chi conduce una vita sedentaria o per chi vuole riprendersi da un infortunio, poiché coinvolge il corpo in modo dolce ma efficace.

Nonostante tutti questi aspetti positivi, il Pilates non è progettato per costruire massa muscolare significativa o per bruciare un numero elevato di calorie. Infatti, il lavoro isometrico tipico del Pilates può contribuire a migliorare la resistenza muscolare, ma non crea lo stimolo necessario per lo sviluppo di muscoli più definiti o per una perdita di grasso sostanziale.

L’importanza dell’allenamento con i pesi

Per raggiungere un fisico tonico e scolpito, è necessario incorporare l’allenamento con i pesi nella tua routine. L’allenamento con i pesi stimola la crescita muscolare attraverso il principio della sovraccarico progressivo: aumentando gradualmente il peso sollevato, i muscoli si adattano diventando più forti e più definiti.

Inoltre, i muscoli sono metabolicamente attivi: più massa muscolare hai, più calorie il tuo corpo brucerà a riposo. Questo significa che il sollevamento pesi non solo ti aiuta a costruire muscoli, ma può anche accelerare il metabolismo e favorire la perdita di grasso.

Un’altra componente essenziale è che il sollevamento pesi migliora la densità ossea, un fattore cruciale per la salute a lungo termine, soprattutto nelle donne. Integrare i pesi con il Pilates significa sfruttare al meglio entrambi i mondi: flessibilità e controllo, forza e definizione muscolare.

Come bilanciare Pilates e allenamento con i pesi

Per ottenere un corpo tonico e muscoloso, è importante bilanciare le due discipline in modo strategico. Una combinazione ideale potrebbe essere quella di dedicare due sessioni settimanali all’allenamento con i pesi e una al Pilates. Questo rapporto 2:1 ti permette di concentrarti maggiormente sulla costruzione muscolare e sulla tonificazione, senza rinunciare ai benefici di allungamento e stabilità che il Pilates offre.

Ad esempio, puoi strutturare la tua settimana con due allenamenti total body con i pesi, focalizzati su esercizi multiarticolari come squat, stacchi e trazioni, e una sessione di Pilates per lavorare sulla mobilità e il core.

Conclusione

Il Pilates è una disciplina straordinaria per migliorare la postura, la flessibilità e la consapevolezza corporea, ma non è sufficiente se il tuo obiettivo è ottenere muscoli tonici e definiti. Combinando il Pilates con l’allenamento con i pesi e seguendo un rapporto 2:1, potrai lavorare in modo globale sul miglioramento del corpo, massimizzando i risultati. Integrare entrambi i metodi ti permetterà di raggiungere un equilibrio tra forza, flessibilità e benessere fisico, creando un corpo sano e armonioso.