La nostra filosofia di allenamento: salute psicofisica prima di tutto

Quando abbiamo fondato Elevate Training System ci siamo fatti una domanda semplice: che cosa serve davvero alla persona “normale” – con un lavoro, una famiglia, mille impegni – per stare bene, senza sentirsi schiava della palestra o delle diete impossibili? La risposta è diventata il cuore del nostro metodo, centrato su tre pilastri: costanza, sostenibilità e lungo termine.


1. La costanza delle due sedute a settimana

Per noi la frequenza ideale non è “più è meglio”, ma quello che riesci a mantenere tutto l’anno. Abbiamo scelto la soglia di due allenamenti settimanali perché:

  • Si incastra nella vita reale: 60 minuti, due volte a settimana, si possono pianificare anche in agenda piene.

  • Stimolo sufficiente: programmando correttamente volume e intensità, due sessioni bastano per aumentare forza, mobilità e resistenza.

  • Recupero ottimale: con almeno 48 h tra un workout e l’altro il corpo rigenera tessuti e sistema nervoso, evitando sovraccarichi.


2. Obiettivi che si raggiungono… e si mantengono

Non inseguiamo il “prima e dopo” da vetrina social, perché sappiamo che quei risultati lampo spesso svaniscono in fretta. Preferiamo parlare di progressi misurabili (carichi, circonferenze, composizione corporea, energia quotidiana) che si consolidano mese dopo mese.

  • Progressioni graduate: carico, volume e complessità degli esercizi aumentano solo quando la tecnica è solida.

  • Rivalutazioni periodiche: ogni 4 settimane cambiamo il programma e ti diciamo che carichi utilizzare per migliorare costantemente

  • Strategia di mantenimento: quando raggiungi un traguardo, impari a mantenerlo perchè facciamo entrare dentro la tua routine le abitudini che servono.


3. Allenamento anti-influencer

Il mondo del fitness on-line spinge verso fisici ultra-asciutti, workout quotidiani e diete monastiche. Noi non ci riconosciamo in quel modello:

  • Realismo vs. perfezionismo: preferiamo un corpo forte, mobile e privo di dolori a un addome da copertina ottenuto a costo di stress e rinunce sociali.

  • Equilibrio psicologico: sedute troppo frequenti o ipocaloriche creano ansia, senso di colpa e – alla lunga – abbandono. Due allenamenti ben strutturati riducono la pressione mentale e lasciano spazio alla vita.


4. Nutrizione sostenibile

La dieta non deve essere una parentesi ma uno stile di vita. Collaboriamo con nutrizionisti che impostano piani flessibili:

  • Macronutrienti bilanciati sulle esigenze personali.

  • Strategia “80/20”: cibo nutriente la maggior parte del tempo, libertà per le occasioni sociali.

  • Educazione alimentare: impari a gestire porzioni, etichette e feeling di fame/sazietà, così da non dipendere per sempre dal “foglio dieta”.


5. Salute mentale e qualità della vita

L’attività fisica regolare stimola endorfine, regola il ritmo circadiano e migliora la qualità del sonno. Aggiungiamo:

  • Ambiente che ti supporta: piccoli gruppi o coach dedicato che ti conoscono per nome, non anonimi corridoi di macchine.

  • Focus sulla postura e sulla mobilità per ridurre dolori da sedentarietà.

  • Pilates Reformer come complemento per consapevolezza corporea e gestione dello stress.


Conclusione

Crediamo che la vera forma fisica sia quella che puoi portare avanti per tutta la vita, non l’effimero sprint da 90 giorni. Due allenamenti mirati, un’alimentazione ragionevole e un contesto che ti sostiene sono la ricetta per integrare il fitness nella tua routine senza sacrificare lavoro, famiglia o serenità. Se questa filosofia risuona anche con te, ti aspettiamo per una prova gratuita: inizia a costruire oggi la tua salute psicofisica di domani.