Elevate Training System https://www.elevatetrainingsystem.com Ti rendiamo costante in palestra Tue, 08 Jul 2025 11:24:09 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 https://www.elevatetrainingsystem.com/wp-content/uploads/2021/05/cropped-Favicon_ELEVATE-32x32.png Elevate Training System https://www.elevatetrainingsystem.com 32 32 Il tuo allenamento è sostenibile? https://www.elevatetrainingsystem.com/il-tuo-allenamento-e-sostenibile/ https://www.elevatetrainingsystem.com/il-tuo-allenamento-e-sostenibile/#respond Mon, 14 Jul 2025 11:18:09 +0000 https://www.elevatetrainingsystem.com/?p=51794 La nostra filosofia di allenamento: salute psicofisica prima di tutto

Quando abbiamo fondato Elevate Training System ci siamo fatti una domanda semplice: che cosa serve davvero alla persona “normale” – con un lavoro, una famiglia, mille impegni – per stare bene, senza sentirsi schiava della palestra o delle diete impossibili? La risposta è diventata il cuore del nostro metodo, centrato su tre pilastri: costanza, sostenibilità e lungo termine.


1. La costanza delle due sedute a settimana

Per noi la frequenza ideale non è “più è meglio”, ma quello che riesci a mantenere tutto l’anno. Abbiamo scelto la soglia di due allenamenti settimanali perché:

  • Si incastra nella vita reale: 60 minuti, due volte a settimana, si possono pianificare anche in agenda piene.

  • Stimolo sufficiente: programmando correttamente volume e intensità, due sessioni bastano per aumentare forza, mobilità e resistenza.

  • Recupero ottimale: con almeno 48 h tra un workout e l’altro il corpo rigenera tessuti e sistema nervoso, evitando sovraccarichi.


2. Obiettivi che si raggiungono… e si mantengono

Non inseguiamo il “prima e dopo” da vetrina social, perché sappiamo che quei risultati lampo spesso svaniscono in fretta. Preferiamo parlare di progressi misurabili (carichi, circonferenze, composizione corporea, energia quotidiana) che si consolidano mese dopo mese.

  • Progressioni graduate: carico, volume e complessità degli esercizi aumentano solo quando la tecnica è solida.

  • Rivalutazioni periodiche: ogni 4 settimane cambiamo il programma e ti diciamo che carichi utilizzare per migliorare costantemente

  • Strategia di mantenimento: quando raggiungi un traguardo, impari a mantenerlo perchè facciamo entrare dentro la tua routine le abitudini che servono.


3. Allenamento anti-influencer

Il mondo del fitness on-line spinge verso fisici ultra-asciutti, workout quotidiani e diete monastiche. Noi non ci riconosciamo in quel modello:

  • Realismo vs. perfezionismo: preferiamo un corpo forte, mobile e privo di dolori a un addome da copertina ottenuto a costo di stress e rinunce sociali.

  • Equilibrio psicologico: sedute troppo frequenti o ipocaloriche creano ansia, senso di colpa e – alla lunga – abbandono. Due allenamenti ben strutturati riducono la pressione mentale e lasciano spazio alla vita.


4. Nutrizione sostenibile

La dieta non deve essere una parentesi ma uno stile di vita. Collaboriamo con nutrizionisti che impostano piani flessibili:

  • Macronutrienti bilanciati sulle esigenze personali.

  • Strategia “80/20”: cibo nutriente la maggior parte del tempo, libertà per le occasioni sociali.

  • Educazione alimentare: impari a gestire porzioni, etichette e feeling di fame/sazietà, così da non dipendere per sempre dal “foglio dieta”.


5. Salute mentale e qualità della vita

L’attività fisica regolare stimola endorfine, regola il ritmo circadiano e migliora la qualità del sonno. Aggiungiamo:

  • Ambiente che ti supporta: piccoli gruppi o coach dedicato che ti conoscono per nome, non anonimi corridoi di macchine.

  • Focus sulla postura e sulla mobilità per ridurre dolori da sedentarietà.

  • Pilates Reformer come complemento per consapevolezza corporea e gestione dello stress.


Conclusione

Crediamo che la vera forma fisica sia quella che puoi portare avanti per tutta la vita, non l’effimero sprint da 90 giorni. Due allenamenti mirati, un’alimentazione ragionevole e un contesto che ti sostiene sono la ricetta per integrare il fitness nella tua routine senza sacrificare lavoro, famiglia o serenità. Se questa filosofia risuona anche con te, ti aspettiamo per una prova gratuita: inizia a costruire oggi la tua salute psicofisica di domani.

]]>
https://www.elevatetrainingsystem.com/il-tuo-allenamento-e-sostenibile/feed/ 0
I nostri Valori https://www.elevatetrainingsystem.com/i-nostri-valori/ https://www.elevatetrainingsystem.com/i-nostri-valori/#respond Thu, 10 Jul 2025 12:55:04 +0000 https://www.elevatetrainingsystem.com/?p=51791 I nostri valori, in 120 parole

  1. Centralità della persona – Ogni programma nasce attorno ai tuoi obiettivi, non intorno alle macchine dell’ultima tendenza.

  2. Competenza scientifica – Coach laureati, aggiornati e guidati da evidenze: niente mode, solo metodo.

  3. Comunità che ti sostiene – Ti alleni in un ambiente familiare dove tutti si incoraggiano a superare il proprio limite.

  4. Trasparenza e flessibilità – Paghi solo le sessioni che svolgi, le gestisci da app e puoi recuperarle senza penali.

  5. Crescita continua – Allenamento, formazione e confronto costante per alzare l’asticella insieme.

  6. Benessere a 360° – Forza, mobilità, nutrizione e mindfulness: un percorso completo per corpo e mente.

  7. Passione autentica – Amiamo ciò che facciamo e lo trasmettiamo in ogni ripetizione.

Entrare in Elevate Training System significa abbracciare questi valori e trasformarli in risultati concreti, giorno dopo giorno.

]]>
https://www.elevatetrainingsystem.com/i-nostri-valori/feed/ 0
Allenarsi da Elevate https://www.elevatetrainingsystem.com/allenarsi-da-elevate/ https://www.elevatetrainingsystem.com/allenarsi-da-elevate/#respond Tue, 08 Jul 2025 09:30:59 +0000 https://www.elevatetrainingsystem.com/?p=51781 Scegli il percorso giusto per te: Small Group, One-to-One o Reformer Pilates

Quando entri in Elevate Training System trovi un ventaglio di servizi pensato per adattarsi alle tue esigenze di tempo, budget e obiettivi. Scopri come funzionano e perché possono aiutarti a fare il salto di qualità.


1. Small Group Personal Training

Vuoi i benefici di un personal trainer senza sostenere l’intero costo da solo? Il nostro Small Group è la risposta: condividi il coach con un massimo di altre cinque persone, ma ognuno segue un programma personalizzato sul proprio obiettivo — dimagrimento, forza o ricomposizione corporea.

Come funziona la pratica:

  • 10 slot orari al giorno (dall’alba alle 21) prenotabili dall’app: bastano pochi tap per fissare, spostare o cancellare la seduta.

  • Recupero automatico: se salti un allenamento, le “credit session” restano attive e puoi usarle in un altro slot, in base all’abbonamento scelto.

  • Flessibilità totale: disdici fino a poche ore prima senza penali e mantieni il credito.

Il risultato è un mix di qualità e convenienza: l’attenzione del coach rimane alta, ma il costo a lezione scende sensibilmente perché viene diviso tra il gruppo.


2. Personal Training One-to-One

Per chi cerca il massimo della personalizzazione c’è il One-to-One: un trainer dedicato analizza postura, mobilità e storico infortuni, costruisce il percorso su misura e ti segue rep per rep. È la scelta ideale se:

  • Hai un obiettivo specifico (gara, evento, fase post-operatoria).

  • Vuoi la massima libertà di orario — puoi allenarti anche fuori dagli slot di gruppo.

  • Desideri integrare piani alimentari o consulenze specialistiche.

Allenarsi individualmente significa investire sul dettaglio: carichi, tempi di recupero e progressioni vengono tarati ad ogni sessione per accelerare i risultati.


3. Reformer Pilates con Simona

Accanto all’allenamento funzionale proponiamo lezioni di Reformer Pilates guidate da Simona, la nostra specialista certificata. Il Reformer — grazie alle molle regolabili – amplifica il lavoro su core, postura e controllo motorio, migliorando flessibilità, stabilità articolare e propriocezione. Inserirlo nel tuo planning ti permette di:

  • Allungare i muscoli stressati dal lavoro di forza.

  • Rafforzare il “core” per proteggere schiena e articolazioni.

  • Aumentare consapevolezza del movimento, trasferendo precisione negli esercizi con bilanciere e kettlebell.

Le classi sono a numero chiuso per garantire attenzione individuale e si possono prenotare dalla stessa app degli allenamenti di forza, così da gestire l’intera settimana in pochi secondi.


Perché scegliere Elevate?

  • Paghi solo ciò che fai: niente quote annuali o mensili che si “perdono” se non sei costante; ogni sessione è un credito che usi quando vuoi.

  • Metodo scientifico e coach laureati in Scienze Motorie.

  • Ambiente familiare che ti motiva: ti aspettiamo, ti seguiamo, ti sproniamo.


Prenota la tua prova gratuita

Che tu voglia risparmiare con il Small Group, puntare al top con il One-to-One o bilanciare forza e flessibilità con il Reformer Pilates, c’è sempre un posto per te. Scarica l’app, scegli lo slot che preferisci e prenota ora la tua sessione di prova gratuita: scoprirai quanto è facile trasformare la costanza in risultati concreti.

]]>
https://www.elevatetrainingsystem.com/allenarsi-da-elevate/feed/ 0
Cosa rende la nostra palestra diversa dalle altre https://www.elevatetrainingsystem.com/cosa-rende-la-nostra-palestra-diversa-dalle-altre/ https://www.elevatetrainingsystem.com/cosa-rende-la-nostra-palestra-diversa-dalle-altre/#respond Tue, 08 Jul 2025 09:19:05 +0000 https://www.elevatetrainingsystem.com/?p=51777

Perché Elevate Training System non è la “solita” palestra

Quando varchi la soglia di Elevate Training System a Montemurlo (Prato) ti rendi subito conto che stai entrando in qualcosa di diverso: non un semplice “contenitore di macchinari”, ma un centro di allenamento progettato intorno a te, ai tuoi obiettivi e alla tua costanza. Qui sotto ti raccontiamo, in 500 parole, i punti che ci allontanano dalle palestre tradizionali e avvicinano ogni giorno i nostri clienti ai risultati che desiderano.


1. Niente abbonamenti, solo allenamenti che contano

Le vecchie palestre si basano su quote mensili che finiscono spesso sprecate quando viene meno la motivazione. Da noi paghi solo le sessioni che svolgi davvero: ogni appuntamento è fissato insieme al coach e diventa un impegno concreto nel tuo calendario. In questo modo la costanza non è più un optional, ma una parte integrante del percorso.

2. Personal trainer dedicato – o condiviso con (massimo) altre cinque persone

Proponiamo due formule: One-to-One, con un coach dedicato che disegna il programma partendo da un’attenta valutazione funzionale, e Small Group Personal Training, la prima vera formula di micro-gruppo del territorio di Prato. Condividere l’allenatore con al massimo cinque compagni significa mantenere la personalizzazione e, allo stesso tempo, abbattere i costi senza rinunciare al supporto professionale costante.

3. Una palestra senza macchinari “da museo”

Scordati la distesa di isotoniche in fila: il nostro spazio è diviso in un’area in erba sintetica e una zona gommata, equipaggiate con rack, bilancieri, kettlebell, slitte e tutto ciò che serve per l’allenamento funzionale moderno. Questo layout ci permette di allenare forza, mobilità e capacità atletiche reali, non solo gruppi muscolari al singolo gesto.

4. Metodo Elevate: scienza, resilienza e personalizzazione

Il programma nasce da principi testati a livello internazionale, concepiti per adattarsi a età, livelli di fitness e obiettivi differenti, con variazioni di volume e intensità calibrate di settimana in settimana. L’obiettivo? Migliorare forza, resistenza, stabilità e mobilità, riducendo al minimo il rischio di infortuni e costruendo una condizione che duri nel tempo – ben oltre la prova costume.

5. Coach con laurea magistrale e curriculum internazionale

Ogni membro del team possiede una laurea in Scienze Motorie e colleziona master, corsi di perfezionamento e anni di esperienza sul campo, dall’élite olimpica agli amatori che vogliono rimettersi in forma. Avere alle spalle professionisti che vivono di studio e pratica significa ricevere indicazioni sicure, aggiornate e davvero su misura.

6. Supporto nutrizionale e community motivante

Allenamento e alimentazione vanno a braccetto: per questo, quando serve, coinvolgiamo il nutrizionista di fiducia per piani mirati. A livello emotivo, poi, la nostra community fa la differenza: sessioni varie, ambiente familiare e coach che “ti cercano” se salti un allenamento rendono l’esperienza divertente e, soprattutto, sostenibile nel lungo periodo.


In sintesi

Elevate Training System è nato per portare novità e qualità in un settore spesso ancorato alle mode o alle logiche del “più corsi al minor prezzo”. Qui il focus sei tu: la tua performance quotidiana, la tua salute e la tua soddisfazione.

Se hai già provato (e abbandonato) la classica palestra, forse non sei tu a non avere la forza di volontà: è il metodo tradizionale che non funziona. Prova un percorso studiato davvero sulle tue esigenze: prenota la tua sessione di prova gratuita e scopri come possiamo aiutarti a “elevare” il tuo potenziale, una ripetizione alla volta.

]]>
https://www.elevatetrainingsystem.com/cosa-rende-la-nostra-palestra-diversa-dalle-altre/feed/ 0
Il miglior anti-aging? L’allenamento con i pesi https://www.elevatetrainingsystem.com/il-miglior-anti-aging-lallenamento-con-i-pesi/ https://www.elevatetrainingsystem.com/il-miglior-anti-aging-lallenamento-con-i-pesi/#respond Tue, 01 Apr 2025 17:00:05 +0000 https://www.elevatetrainingsystem.com/?p=51726 L’elisir della giovinezza è nel bilanciere: l’allenamento della forza come pilastro dell’anti-aging

Nella ricerca della fonte dell’eterna giovinezza, spesso ci si imbatte in elisir miracolosi e promesse effimere. Tuttavia, la scienza ha dimostrato che il vero segreto per un invecchiamento sano e attivo risiede in un’attività tanto semplice quanto efficace: l’allenamento della forza.

Oltre l’estetica: i benefici dell’allenamento della forza per la salute

L’allenamento con i pesi non è solo un modo per scolpire il corpo, ma un vero e proprio toccasana per la salute a 360 gradi. Incrementando la massa e la forza muscolare, si innesca una serie di reazioni fisiologiche che contrastano i segni dell’invecchiamento:

  • Prevenzione della sarcopenia: La perdita di massa muscolare, o sarcopenia, è un processo fisiologico che inizia già intorno ai 30 anni e accelera con l’avanzare dell’età. L’allenamento della forza stimola la sintesi proteica e contrasta efficacemente questo declino, preservando la funzionalità e l’indipendenza.
  • Rinforzo del sistema scheletrico: L’allenamento con i pesi aumenta la densità minerale ossea, riducendo il rischio di osteoporosi e fratture, soprattutto nelle donne in post-menopausa.
  • Miglioramento dell’equilibrio e della coordinazione: Un apparato muscolare forte e reattivo migliora la stabilità e la coordinazione, riducendo il rischio di cadute, una delle principali cause di infortunio negli anziani.
  • Controllo del peso e del metabolismo: L’aumento della massa muscolare incrementa il metabolismo basale, favorendo il controllo del peso e la gestione della glicemia.
  • Benefici cardiovascolari: Contrariamente a quanto si crede, l’allenamento della forza, se eseguito correttamente, ha effetti positivi sulla salute cardiovascolare, riducendo la pressione arteriosa e migliorando la funzionalità cardiaca.
  • Benefici psicologici: L’allenamento della forza favorisce la produzione di endorfine, migliorando l’umore, riducendo lo stress e aumentando l’autostima.

L’OMS e la scienza: l’allenamento della forza come pilastro della salute

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha incluso l’allenamento della forza nelle sue linee guida sull’attività fisica per la salute, raccomandando almeno due sessioni settimanali per tutti gli adulti, compresi gli anziani.

Numerosi studi scientifici confermano i benefici dell’allenamento della forza:

  • Uno studio pubblicato sul “Journal of the American Geriatrics Society” ha dimostrato che l’allenamento della forza è efficace nel migliorare la forza, la mobilità e la qualità della vita negli anziani.
  • Una meta-analisi pubblicata su “Sports Medicine” ha evidenziato come l’allenamento della forza riduca il rischio di cadute negli anziani.

Forza prima di tutto: un approccio integrato all’anti-aging

Sebbene l’attività cardiovascolare e lo stretching siano importanti per la salute, l’allenamento della forza dovrebbe rappresentare la base di un programma di anti-aging completo. Dedicare almeno due ore settimanali all’allenamento con i pesi, combinato con un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita attivo, può fare la differenza nel preservare la salute, la funzionalità e la qualità della vita con l’avanzare dell’età.

In conclusione, l’allenamento della forza non è solo un modo per costruire muscoli, ma un investimento nella propria salute e nel proprio benessere a lungo termine. Invece di cercare l’elisir della giovinezza in pozioni magiche, solleva i pesi sotto la guida attenta di un coach, e non avrai bisogno di altro.

]]>
https://www.elevatetrainingsystem.com/il-miglior-anti-aging-lallenamento-con-i-pesi/feed/ 0
Come migliorare il sonno https://www.elevatetrainingsystem.com/come-migliorare-il-sonno/ https://www.elevatetrainingsystem.com/come-migliorare-il-sonno/#respond Mon, 24 Mar 2025 17:43:06 +0000 https://www.elevatetrainingsystem.com/?p=51719 L’Architettura del Sonno: Fondamento per l’Omeostasi e la Resilienza Psicofisica

Il sonno, lungi dall’essere un’attività passiva, rappresenta un processo fisiologico complesso e cruciale per il mantenimento dell’omeostasi. La sua compromissione, frequente nella società contemporanea, si ripercuote negativamente su molteplici sistemi, influenzando la gestione dello stress, il controllo ormonale e l’efficienza energetica.

Sonno e Regolazione dello Stress: Un’Interazione Bidirezionale

Durante il sonno, si verifica una modulazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), con una riduzione della secrezione di cortisolo. La deprivazione cronica di sonno, al contrario, determina un’iperattivazione dell’asse HPA, con conseguente aumento dei livelli di cortisolo, promuovendo uno stato di ipervigilanza e ansia. L’ottimizzazione dell’architettura del sonno, attraverso la promozione delle fasi REM e non-REM, favorisce la neuroplasticità e migliora la gestione dello stress.

Sonno e Omeostasi Metabolica: Un’Equazione Complessa

La letteratura scientifica evidenzia una correlazione inversa tra durata del sonno e rischio di alterazioni metaboliche. La restrizione del sonno induce variazioni nei livelli di grelina e leptina, ormoni che regolano l’appetito, predisponendo all’iperfagia e all’accumulo di tessuto adiposo. Inoltre, la privazione di sonno altera la sensibilità all’insulina e la tolleranza al glucosio, aumentando il rischio di diabete di tipo 2.

Sonno ed Efficienza Energetica: Un Bilancio Delicato

Il sonno ristoratore è indispensabile per il ripristino delle riserve energetiche cellulari. La sua insufficienza si manifesta con astenia, ridotta capacità di concentrazione e declino delle prestazioni cognitive. L’ottimizzazione della qualità del sonno, attraverso l’implementazione di adeguate strategie di igiene del sonno, si traduce in un miglioramento dell’efficienza energetica e della performance psicofisica.

Strategie per l’Ottimizzazione dell’Architettura del Sonno:

  • Regolarizzazione del Ritmo Circadiano: Mantenere una coerenza nell’orario di addormentamento e risveglio, anche nei giorni festivi.
  • Creazione di un Ambiente di Sonno Ottimale: Minimizzare l’esposizione a stimoli luminosi e sonori, mantenendo una temperatura ambientale fresca.
  • Limitazione dell’Esposizione a Luce Blu: Evitare l’utilizzo di dispositivi elettronici nelle ore serali.
  • Modulazione dell’Assunzione di Caffeina e Alcool: Evitare il consumo di sostanze psicoattive nelle ore precedenti il riposo notturno (recenti studi sconsigliano di assumere caffeina dopo le ore 14).
  • Implementazione di Tecniche di Rilassamento: Praticare la meditazione, lo yoga o la respirazione diaframmatica per favorire il rilassamento pre-sonno.

Evidenze Scientifiche:

  • Uno studio pubblicato sul “Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism” ha dimostrato che la restrizione di sonno altera la secrezione di grelina e leptina, modificando la regolazione dell’appetito e promuovendo l’assunzione di cibo.
  • Una meta-analisi pubblicata su “Sleep Medicine Reviews” ha evidenziato una correlazione inversa tra durata del sonno e livelli di cortisolo, suggerendo un ruolo protettivo del sonno nella modulazione della risposta allo stress.

L’adozione di un approccio olistico all’igiene del sonno rappresenta un investimento imprescindibile per la promozione della salute e del benessere a lungo termine.

]]>
https://www.elevatetrainingsystem.com/come-migliorare-il-sonno/feed/ 0
Il deficit calorico e la dieta sostenibile https://www.elevatetrainingsystem.com/il-deficit-calorico-e-la-dieta-sostenibile/ https://www.elevatetrainingsystem.com/il-deficit-calorico-e-la-dieta-sostenibile/#respond Mon, 17 Feb 2025 17:29:21 +0000 https://www.elevatetrainingsystem.com/?p=51684 Perdere peso con una dieta sostenibile: il ruolo del deficit calorico

Quando si parla di perdere peso, il concetto chiave è uno solo: il deficit calorico. Questo significa consumare più energia di quanta ne si introduca con l’alimentazione. Non importa quale dieta tu segua – che sia low-carb, vegana o mediterranea – il principio di base rimane sempre lo stesso. Tuttavia, c’è un modo per raggiungere questo obiettivo senza rinunciare a nessun alimento: adottare un approccio sostenibile e flessibile.

 

Il deficit calorico: come funziona

Il corpo umano utilizza energia (calorie) per svolgere tutte le sue funzioni, dal battere del cuore alla digestione, fino all’attività fisica. Se consumi meno calorie di quante ne bruci, il corpo attinge alle riserve di grasso per ottenere l’energia necessaria, portando alla perdita di peso.

Tuttavia, molte persone pensano che il deficit calorico significhi privazioni estreme o eliminare completamente determinati cibi, ma non è così. Con un approccio equilibrato e ben strutturato, puoi perdere peso senza rinunciare ai tuoi cibi preferiti.

La dieta flessibile: uno studio di successo

La dieta flessibile, nota anche come “If It Fits Your Macros” (IIFYM), si basa proprio sul concetto di deficit calorico, ma consente di scegliere liberamente gli alimenti purché si rispettino i fabbisogni calorici e di macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi).

Uno studio pubblicato sul Journal of the International Society of Sports Nutrition ha evidenziato che la dieta flessibile è altrettanto efficace delle diete più rigide nel favorire la perdita di peso, ma con un vantaggio significativo: migliore aderenza nel lungo periodo. Questo perché permette di includere alimenti “indulgenti” come dolci o cibi ricchi di carboidrati, riducendo il senso di privazione.

Un altro studio del Nutrients Journal ha mostrato che le persone che seguono una dieta flessibile hanno meno probabilità di sviluppare un rapporto disordinato con il cibo rispetto a chi adotta regimi restrittivi. In altre parole, puoi dimagrire e, allo stesso tempo, goderti una fetta di pizza o un gelato senza sensi di colpa.

Perché una dieta sostenibile è importante

Seguire una dieta troppo rigida può essere efficace a breve termine, ma spesso porta a frustrazione, abbandono e persino un recupero del peso perso. Una dieta sostenibile, invece, ti consente di:

  • Mantenere uno stile di vita equilibrato: Mangiare sano non significa rinunciare al piacere del cibo.
  • Evitare le abbuffate: Sentirsi autorizzati a includere tutti gli alimenti nella dieta riduce il rischio di eccessi.
  • Goderti il percorso: Quando il cibo non è più un nemico, il percorso verso il peso forma diventa più sereno.

Affidati a un professionista per personalizzare il tuo percorso

Ogni persona è diversa, e ciò che funziona per una potrebbe non funzionare per un’altra. Per questo è fondamentale affidarsi a un professionista che possa creare un piano alimentare personalizzato.

A Elevate, il nostro nutrizionista Francesco Tuci offre percorsi nutrizionali su misura per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi in modo sano e sostenibile. Con il suo approccio pratico e basato sulla scienza, potrai scoprire che perdere peso non significa privarsi dei piaceri della tavola.

👉 Segui Francesco Tuci su Instagram per consigli utili e ispirazioni quotidiane: @francescotuci_nutrizionista.

Inizia oggi il tuo percorso verso il benessere

Ricorda: non serve eliminare carboidrati, dolci o altri alimenti per dimagrire. Il vero segreto è trovare un equilibrio che funzioni per te, rispettando il principio del deficit calorico e scegliendo un approccio sostenibile e flessibile.

Noi di Elevate siamo qui per supportarti in ogni passo del tuo percorso. Con l’aiuto del nostro team e del nutrizionista Francesco Tuci, potrai costruire un piano alimentare che si adatta al tuo stile di vita e alle tue preferenze, senza rinunce inutili.

👉 Prenota una consulenza gratuita con noi e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di salute e benessere!

]]>
https://www.elevatetrainingsystem.com/il-deficit-calorico-e-la-dieta-sostenibile/feed/ 0
Bastano 2 ore a settimana https://www.elevatetrainingsystem.com/bastano-2-ore-a-settimana/ https://www.elevatetrainingsystem.com/bastano-2-ore-a-settimana/#respond Fri, 24 Jan 2025 09:43:56 +0000 https://www.elevatetrainingsystem.com/?p=51670 Perché bastano 2 ore a settimana

In un mondo frenetico, trovare il tempo per prendersi cura di sé può sembrare un’impresa impossibile. Tuttavia, la scienza dimostra che anche un impegno limitato può fare una grande differenza per la salute e il benessere. Bastano due ore a settimana di allenamento per migliorare significativamente la forma fisica, prevenire dolori articolari e incrementare la massa muscolare.

La scienza conferma: due ore sono sufficienti

Uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine ha rivelato che 120 minuti di esercizio fisico moderato a settimana possono apportare benefici significativi alla salute generale. I ricercatori hanno osservato che le persone che dedicano almeno due ore settimanali all’attività fisica hanno un rischio ridotto di sviluppare malattie croniche, dolori articolari e disturbi legati alla sedentarietà. Inoltre, il movimento regolare favorisce il mantenimento della massa muscolare, elemento cruciale per la forza, la postura e il metabolismo.

Non serve essere atleti professionisti o passare ore in palestra: anche brevi sessioni, se ben strutturate, possono stimolare il corpo in modo efficace. L’ideale è combinare esercizi di forza e mobilità, che non solo aiutano a tonificare, ma migliorano anche la salute articolare e riducono il rischio di infortuni.

Due ore che possono cambiare la tua routine

La chiave del successo è la costanza. Due ore a settimana sono un obiettivo realistico per chiunque, indipendentemente dagli impegni. Pianificare due sessioni di allenamento di un’ora ciascuna o suddividere il tempo in quattro sessioni da 30 minuti rende l’obiettivo ancora più facile da raggiungere.

Una volta che queste due ore diventano parte della tua routine, ti accorgerai di quanto il tuo corpo possa trarne beneficio. Noterai un miglioramento nella tua energia quotidiana, una riduzione della rigidità muscolare e articolare e una maggiore capacità di affrontare le sfide fisiche della vita quotidiana.

Incrementa la massa muscolare e previeni i dolori

Gli esercizi mirati di forza, come squat, affondi e sollevamento pesi, stimolano la crescita muscolare, essenziale per mantenere un corpo tonico e funzionale. Parallelamente, esercizi di mobilità e stretching aiutano a mantenere flessibilità e salute articolare, prevenendo dolori e rigidità che spesso si presentano con l’età o uno stile di vita sedentario.

Il segreto è scegliere un programma di allenamento equilibrato, che coinvolga tutti i gruppi muscolari e si adatti alle tue esigenze personali.

 

Inizia con noi: due sedute settimanali per il tuo benessere

Se stai cercando un modo per integrare queste due ore nella tua settimana, i nostri small group training sono la soluzione ideale. Con due sedute settimanali, avrai la possibilità di allenarti in un ambiente motivante, con istruttori qualificati che ti guideranno passo dopo passo.

Non aspettare: vieni a provare una sessione gratuita e scopri quanto può essere semplice trasformare queste due ore in un’abitudine che migliorerà la tua vita. Ti aspettiamo! 3472764996

]]>
https://www.elevatetrainingsystem.com/bastano-2-ore-a-settimana/feed/ 0
Donne e pesi, il falso mito https://www.elevatetrainingsystem.com/donne-e-pesi-il-falso-mito/ https://www.elevatetrainingsystem.com/donne-e-pesi-il-falso-mito/#respond Mon, 13 Jan 2025 14:06:22 +0000 https://www.elevatetrainingsystem.com/?p=51673 Il segreto dietro i fisici scolpiti: perché l’allenamento con i pesi è la chiave anche per te

Ti sei mai chiesta come fanno le modelle e le fitness influencer che segui sui social ad avere fisici tonici e scolpiti? La risposta non è un mistero: gran parte del loro successo è dovuto all’allenamento con i pesi. Quello che vedi non è il risultato di ore ed ore di cardio o di diete estreme, ma di un lavoro intelligente e mirato con carichi adeguati.

E sai qual è la parte migliore? Non serve sollevare pesi esagerati per ottenere un fisico armonioso e tonico. Con il giusto approccio, anche tu puoi raggiungere il corpo che desideri senza perdere la tua femminilità.

Sfatiamo i miti sull’allenamento con i pesi

Molte donne temono di diventare “troppo muscolose” allenandosi con i pesi. Ma questa è una delle paure più grandi… e anche una delle meno fondate! La realtà è che:

  • Il tuo corpo è unico: La quantità di testosterone, l’ormone responsabile della crescita muscolare, nelle donne è circa 10 volte più bassa rispetto agli uomini. Questo significa che diventare muscolosa come un bodybuilder è impossibile senza un aiuto chimico (doping).
  • Non serve allenarsi come un’atleta professionista: Per migliorare la tua forma fisica bastano esercizi ben programmati e carichi progressivi che rispettino il tuo livello attuale.

Il risultato? Un corpo più forte, tonico e armonioso, come quello delle donne che ammiri su Instagram o in televisione.

👉 Vieni a scoprire il nostro metodo! Offriamo programmi personalizzati che ti porteranno a ottenere risultati reali senza mai stravolgere la tua femminilità. Prenota ora una consulenza gratuita! 3472764996

Il vero segreto: costanza e metodo

Le influencer del fitness e le modelle che vedi sui social non si affidano a metodi miracolosi. Il loro segreto è una combinazione di:

  1. Allenamento regolare e progressivo: Non serve allenarsi tutti i giorni. Anche 2-3 sessioni settimanali con pesi e resistenze possono portare risultati straordinari.
  2. Esercizi mirati: Bilancieri, manubri e macchinari non sono strumenti da temere, ma alleati preziosi per modellare il tuo fisico. Non è necessario sollevare carichi enormi; l’importante è stimolare i muscoli in modo corretto.
  3. Dieta equilibrata: Mangiare bene è fondamentale per nutrire i muscoli e ridurre il grasso corporeo, ma senza privazioni estreme.

Allenamento con i pesi: i benefici oltre l’estetica

Non dimentichiamo che un corpo tonico non è solo bello da vedere, ma è anche più sano e funzionale. Ecco cosa puoi aspettarti iniziando un percorso di allenamento con i pesi:

  • Un metabolismo più veloce: I muscoli bruciano calorie anche a riposo, aiutandoti a mantenere il peso forma senza rinunce.
  • Forza quotidiana: Sarai più energica e capace di affrontare le sfide di ogni giorno, dal portare la spesa al sollevare i tuoi figli.
  • Salute delle ossa: L’allenamento contro resistenza migliora la densità ossea, riducendo il rischio di osteoporosi.
  • Meno dolori e rigidità: Rafforzare i muscoli allevia lo stress sulle articolazioni, prevenendo dolori e fastidi.

Un percorso alla tua portata

Non devi essere una professionista o dedicare ore alla palestra per ottenere risultati. Nel nostro centro fitness, offriamo un metodo pensato proprio per le donne che vogliono avvicinarsi all’allenamento con i pesi in modo semplice ed efficace. I nostri programmi includono:

  • Sessioni guidate: Allenamenti in piccoli gruppi o personalizzati, dove un istruttore qualificato ti segue passo dopo passo.
  • Approccio su misura: Creiamo un piano che rispetta le tue esigenze, il tuo livello di partenza e i tuoi obiettivi.
  • Ambiente accogliente: Dimentica le palestre caotiche e competitive. Qui troverai supporto, motivazione e un’atmosfera che ti farà sentire a casa.

👉 Non aspettare! Prenota una prova gratuita e scopri come possiamo aiutarti a trasformare il tuo corpo e la tua energia. 3472764996

Scegli di diventare la versione migliore di te

Smetti di confrontarti con le immagini idealizzate che vedi sui social. Inizia un percorso che rispetta la tua unicità e ti porta a ottenere risultati reali e duraturi. L’allenamento con i pesi non è un lusso o una pratica riservata agli atleti: è uno strume

nto alla portata di tutte, capace di migliorare la tua vita sotto ogni aspetto.

Noi siamo qui per aiutarti. Ti aspettiamo per mostrarti quanto possa essere semplice e gratificante iniziare questo viaggio. Prenota ora una consulenza gratuita o una prova dei nostri programmi di small group training! 3472764996

]]>
https://www.elevatetrainingsystem.com/donne-e-pesi-il-falso-mito/feed/ 0
Perché il Pilates da solo non ti farà ottenere il fisico che desideri https://www.elevatetrainingsystem.com/perche-il-pilates-da-solo-non-ti-fara-ottenere-il-fisico-che-desideri/ https://www.elevatetrainingsystem.com/perche-il-pilates-da-solo-non-ti-fara-ottenere-il-fisico-che-desideri/#respond Thu, 09 Jan 2025 13:58:13 +0000 https://www.elevatetrainingsystem.com/?p=51540 Perché il Pilates da solo non ti farà ottenere il fisico che desideri

Il Pilates è spesso lodato per i suoi numerosi benefici: aiuta a migliorare la postura, aumenta la flessibilità, rinforza il core e promuove un senso di benessere generale. È una disciplina che si concentra sul controllo, la respirazione e la precisione nei movimenti, rendendola ideale per chi desidera migliorare la consapevolezza del proprio corpo e affrontare dolori o squilibri muscolari. Tuttavia, se il tuo obiettivo è perdere peso e ottenere un corpo tonico e muscoloso, il Pilates, da solo, potrebbe non bastare.

I benefici del Pilates

Il Pilates lavora principalmente su gruppi muscolari profondi, migliorando la stabilità e rafforzando la muscolatura del core. Inoltre, aiuta a rilassare la mente, a ridurre lo stress e a prevenire gli infortuni grazie a movimenti fluidi e controllati. È particolarmente indicato per chi conduce una vita sedentaria o per chi vuole riprendersi da un infortunio, poiché coinvolge il corpo in modo dolce ma efficace.

Nonostante tutti questi aspetti positivi, il Pilates non è progettato per costruire massa muscolare significativa o per bruciare un numero elevato di calorie. Infatti, il lavoro isometrico tipico del Pilates può contribuire a migliorare la resistenza muscolare, ma non crea lo stimolo necessario per lo sviluppo di muscoli più definiti o per una perdita di grasso sostanziale.

L’importanza dell’allenamento con i pesi

Per raggiungere un fisico tonico e scolpito, è necessario incorporare l’allenamento con i pesi nella tua routine. L’allenamento con i pesi stimola la crescita muscolare attraverso il principio della sovraccarico progressivo: aumentando gradualmente il peso sollevato, i muscoli si adattano diventando più forti e più definiti.

Inoltre, i muscoli sono metabolicamente attivi: più massa muscolare hai, più calorie il tuo corpo brucerà a riposo. Questo significa che il sollevamento pesi non solo ti aiuta a costruire muscoli, ma può anche accelerare il metabolismo e favorire la perdita di grasso.

Un’altra componente essenziale è che il sollevamento pesi migliora la densità ossea, un fattore cruciale per la salute a lungo termine, soprattutto nelle donne. Integrare i pesi con il Pilates significa sfruttare al meglio entrambi i mondi: flessibilità e controllo, forza e definizione muscolare.

Come bilanciare Pilates e allenamento con i pesi

Per ottenere un corpo tonico e muscoloso, è importante bilanciare le due discipline in modo strategico. Una combinazione ideale potrebbe essere quella di dedicare due sessioni settimanali all’allenamento con i pesi e una al Pilates. Questo rapporto 2:1 ti permette di concentrarti maggiormente sulla costruzione muscolare e sulla tonificazione, senza rinunciare ai benefici di allungamento e stabilità che il Pilates offre.

Ad esempio, puoi strutturare la tua settimana con due allenamenti total body con i pesi, focalizzati su esercizi multiarticolari come squat, stacchi e trazioni, e una sessione di Pilates per lavorare sulla mobilità e il core.

Conclusione

Il Pilates è una disciplina straordinaria per migliorare la postura, la flessibilità e la consapevolezza corporea, ma non è sufficiente se il tuo obiettivo è ottenere muscoli tonici e definiti. Combinando il Pilates con l’allenamento con i pesi e seguendo un rapporto 2:1, potrai lavorare in modo globale sul miglioramento del corpo, massimizzando i risultati. Integrare entrambi i metodi ti permetterà di raggiungere un equilibrio tra forza, flessibilità e benessere fisico, creando un corpo sano e armonioso.

 

 

]]>
https://www.elevatetrainingsystem.com/perche-il-pilates-da-solo-non-ti-fara-ottenere-il-fisico-che-desideri/feed/ 0